Il Comune di Silanus, nell’ambito del progetto “Trame di Sapienza: la tessitura come patrimonio vivo del territorio”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, annuncia l’apertura delle iscrizioni a un corso gratuito di formazione per i partecipanti, dedicato all’arte della tessitura tradizionale al telaio.
Un’iniziativa culturale e formativa fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, che considera la tessitura non solo come un patrimonio identitario da custodire, ma anche come una possibile risorsa per nuove progettualità in ambito artistico, artigianale, economico e turistico.
L’obiettivo è duplice: da un lato tramandare un sapere antico, dall’altro stimolare una nuova consapevolezza su come questa arte possa dialogare con il presente e contribuire alla valorizzazione culturale del paese.
Un’opportunità unica per avvicinarsi a un know how prezioso, parte integrante della cultura del nostro territorio, che oggi rischia di scomparire. Il corso mira a trasmettere tecniche artigianali, promuovere il riuso dei materiali e creare occasioni concrete di apprendimento e sviluppo personale e professionale.
L’iniziativa, oltre al suo valore formativo, sarà anche un momento di incontro, confronto e crescita collettiva, in un contesto in cui la tessitura viene restituita al suo significato più profondo: un atto di cura, di memoria e di comunità.
Contenuti, tempistiche e struttura del corso
Il corso avrà una durata complessiva di 50 ore e partirà nella seconda metà di settembre. Si svolgerà a Silanus, nei locali di Casa Aielli.
I contenuti comprenderanno sia lezioni teoriche che pratiche, che riguarderanno l’uso del telaio orizzontale sardo, i materiali, le tecniche tradizionali e l’esecuzione di piccoli elaborati. È previsto anche un evento conclusivo aperto alla comunità per condividere il percorso formativo.
Non sono richieste competenze pregresse.
Modalità di iscrizione
Il corso è gratuito e aperto a un massimo di 6 partecipanti.
In caso di richieste superiori ai posti disponibili, verrà stilata una graduatoria secondo i criteri indicati nell’avviso.
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro il 29 agosto 2025, secondo le modalità riportate.
Il corso è realizzato con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna.