Al via la nuova edizione de "Le giornate nazionali del Romanico", il progetto ideato dall’ente capofila, la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, che nel mese di ottobre, in tutta Italia vedrà centinaia di chiese romaniche aperte gratuitamente ai cittadini.
L’iniziativa ha l’obiettivo di offrire ai turisti e ai cultori della storia l’opportunità di conoscere le diverse realtà del romanico italiano, dalle grandi cattedrali alle chiese campestri, tutte caratterizzate da secoli di storia ed espressione viva del patrimonio identitario della religiosità delle comunità locali.
Il calendario sardo è molto ricco e garantisce un’offerta culturale legata alla storia, all’architettura e alla religione della Sardegna. L’apertura sarà curata da ciascun Comune, a cui spettano le scelte e le singole forme da forgiare per questo evento di grande rilevanza a livello nazionale.
Silanus è inserito nella prima settimana in calendario, domenica 5 ottobre, quando sarà possibile accedere gratuitamente alla visita guidata della particolarissima e iconica chiesa di Santa Sabina nell’omonimo sito archeologico.
Per l’occasione, saranno aperte anche Sa domo de sa poesia cantada, spazio culturale interamente dedicato al canto in rima improvvisato, e la mostra Il filo della memoria, esposizione sull’arte tessile tradizionale silanese, nell'ambito della quale sarà possibile assistere a dimnostrazioni di tessitura dal vivo; anche in questo caso sarà possibile accedere a costo zero guidati da accompagnatori qualificati.
Tutto il programma completo si può trovare sul sito www.fondazioneromanicosardegna.it