Il Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) è un progetto ministeriale dedicato alle famiglie con bambini dai 0 agli 11 anni che vivono momenti di difficoltà.
L’obiettivo principale è prevenire l’allontanamento dei minori dal nucleo familiare, offrendo un supporto concreto ai genitori nel rafforzare le proprie competenze educative e relazionali.
Come funziona il programma
Il P.I.P.P.I. si articola in quattro fasi:
-
Pre-valutazione delle situazioni familiari;
-
Valutazione e progettazione degli interventi più adatti;
-
Realizzazione del programma, con attività dedicate a genitori e bambini;
-
Valutazione finale dei risultati raggiunti.
A seguire il percorso è un’équipe multidisciplinare che lavora in sinergia con le famiglie.
Il progetto "Un tempo per noi"
"Un tempo per noi" è un progetto nato nell'ambito del programma P.I.P.P.I. e promosso dal PLUS Macomer e dall’Unione di Comuni Marghine, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Università di Padova e La Clessidra Soc. Coop. Onlus.
Uno degli elementi centrali dell'iniziativa è la creazione di gruppi di confronto per genitori, spazi di dialogo dove mamme e papà possono condividere esperienze, confrontarsi e trovare nuove strategie educative.
Questi incontri si svolgono in un clima accogliente e informale, favorendo la nascita di relazioni di sostegno reciproco e riducendo la sensazione di isolamento.
L'iniziativa prevede un ciclo di incontri con un calendario molto ricco e variegato.
Primo incontro di presentazione del percorso
Martedì 11 novembre – ore 16:30
Biblioteca comunale di Macomer
Il ciclo di incontri è aperto a tutte le famiglie con bambini residenti nei Comuni del Marghine.
Calendario scaricabile qui sotto
Iscrizioni presso l’Ufficio Servizi Sociali del proprio Comune
Info: 347 6910653